Creta esce il 28giugno con il nuovo singolo “MEGAGALATTICO” prodotto dai Fratelli Cosentino (Ariete, Franco 126), un brano dalle sonorità indie-pop dedicato alla grandezza e all’inspiegabilità dei sentimenti. Il testo racconta di tutte le follie che il processo di innamoramento ci porta a compiere. Tutti quei gesti, che se pur apparentemente insensati, riescono a dare voce a quello che si prova.
Voce dolce, che resta impressa al primo ascolto e testo amabile rendono MEGAGALATTICO una canzone orecchiabile dal ritornello destinato a diventare un tormentone. Una voce che ricorda molto quella di una grande artista come Malika Ayane rendono il brano piacevole da ascoltare in ogni momento della giornata.
Cosa porta la giovanissima cantante a scrivere questo testo?
“Questo brano nasce dalla consapevolezza di non riuscire a spiegare sempre a parole ciò che provo. Crescendo e maturando ho compreso che in amore non sono sempre necessarie le parole per far capire all’altro ciò che si prova. Da innamorati siamo portati a compiere gesti assolutamente senza senso, spesso esagerati e folli ma che sono esattamente lo specchio delle emozioni “Megagalattiche” che proviamo” – afferma Creta.
Gaia ha una voce che ricorda molto quella di Malika Ayane, il testo profuma di amore e purezza proprio come lei…
CRETA IN PILLOLE
Gaia Bitocchi, in arte Creta, 18 anni, vive a Roma e frequenta il liceo scientifico. Odia l’estate e il mare e ama la letteratura e l’arte moderna. Si definisce un artista con la testa tra le nuvole.- A 16 anni scopre con la scrittura e la musica il modo di raccontarsi agli altri senza paura. Poco dopo l’incontro con i Fratelli Cosentino con cui lavora alla produzione dei suoi brani.
- I singoli “il nulla delle cose”,“trastevere” e “non mi dire basta”, sono stati inseriti da Spotify nelle playlist editoriali New Music Friday Italia”, “Scuola Indie”e “Equal Italia”.
segui l’artista su:
- Marianna Faiella e la sua passione per il teatro
- Carola Cestari presenta il suo ultimo libro GiallOscuro DragonFly edizioni
- Christmas is here, singolo riarrangiato da un bambino di 10anni
- Giovanni Luca Valea presenta Dicembre, metà
- Alessandro Massimilla presenta “Arrivano i Primini”