La canapa e la cannabis sono due termini che spesso vengono utilizzati in modo intercambiabile, ma possono avere significati diversi a seconda del contesto.
Canapa:
- La canapa è una pianta della famiglia delle Cannabaceae, nota scientificamente come Cannabis sativa. È stata coltivata per migliaia di anni per scopi industriali, alimentari e tessili. La canapa industriale contiene bassi livelli di THC (tetraidrocannabinolo), il composto psicoattivo presente nella cannabis.
- La canapa è utilizzata per la produzione di fibra, olio di semi di canapa, proteine, carta, tessuti e altri materiali. È legale in molte giurisdizioni e non produce gli effetti psicotropi associati alla cannabis ad alto contenuto di THC.
Cannabis:
- La cannabis è il termine più ampio che si riferisce a diverse specie di piante, tra cui Cannabis sativa, Cannabis indica e Cannabis ruderalis. La cannabis contiene vari composti chimici chiamati cannabinoidi, tra cui il THC e il cannabidiolo (CBD).
- A seconda delle specie e delle varietà, le piante di cannabis possono essere coltivate per scopi ricreativi, medicinali o industriali. La cannabis ad alto contenuto di THC è spesso associata agli effetti psicotropi che provocano l'”euforia” o “sballo”. Al contrario, la cannabis ricca di CBD è spesso utilizzata per scopi medicinali e non produce gli stessi effetti psicotropi.
In molte giurisdizioni, la coltivazione, la vendita e l’uso della cannabis possono essere regolamentati o vietati. Alcuni paesi e stati hanno legalizzato l’uso medico e/o ricreativo della cannabis, mentre in altri rimane illegale. La canapa industriale, con bassi livelli di THC, è spesso consentita per usi industriali e commerciali.
Le differenze tra canapa e cannabis possono variare a seconda del contesto e dell’uso dei termini. In generale, i due termini si riferiscono spesso alla stessa pianta, la Cannabis sativa, ma vengono utilizzati in modo diverso a seconda delle varietà e degli scopi della coltivazione. Ecco alcune delle principali differenze:
Contenuto di THC:
Canapa
Si riferisce spesso a varietà di Cannabis sativa con un basso contenuto di THC (tetraidrocannabinolo), il composto psicoattivo che provoca l'”effetto sballo”. Nelle colture di canapa industriale, il livello di THC è regolato per rimanere al di sotto di soglie specifiche, spesso l’1% o meno.
Cannabis
Il termine cannabis può essere utilizzato in modo più ampio per includere varietà con livelli più elevati di THC, che sono coltivate per scopi ricreativi o medicinali.
Scopi della Coltivazione:
Canapa
Viene coltivata principalmente per scopi industriali, come la produzione di fibre tessili, semi, olio e altri materiali. La canapa è anche utilizzata in settori come la costruzione, la carta e la produzione di tessuti.
Cannabis
Viene spesso coltivata per il suo contenuto di THC o CBD. Alcune varietà sono destinate all’uso ricreativo, mentre altre sono coltivate per scopi medici.
Legislazione
- Canapa: In molte giurisdizioni, la coltivazione della canapa industriale con bassi livelli di THC è legalizzata o soggetta a regolamentazioni meno restrittive. Tuttavia, le leggi possono variare da luogo a luogo.
- Cannabis: La coltivazione, la vendita e l’uso della cannabis possono essere soggetti a normative più severe, a seconda delle leggi locali o nazionali.
Usi Medici:
- Canapa: Alcuni prodotti a base di canapa, come quelli contenenti CBD, sono utilizzati per scopi medici, ma spesso in modo complementare rispetto alla medicina tradizionale.
- Cannabis: Le varietà di cannabis con un alto contenuto di THC o CBD sono spesso coltivate per scopi medici, con applicazioni che vanno dalla gestione del dolore alla riduzione dell’ansia.
In sintesi, mentre “canapa” e “cannabis” possono riferirsi alla stessa pianta, il contesto e l’uso specifico dei termini determinano le differenze. La canapa è spesso associata a varietà con bassi livelli di THC e viene coltivata per scopi industriali, mentre il termine “cannabis” può includere varietà con differenti profili di cannabinoidi, adatti a usi ricreativi o medici.
- Carnevale di Tursi 2025: Con Serena K. e Randy Norton
- Mariangela Sforza porta l’arte nel design e nell’arredamento
- Aleandro Fusco presenta “Rapsodia del continuo”
- Marianna Faiella e la sua passione per il teatro
- Carola Cestari presenta il suo ultimo libro GiallOscuro DragonFly edizioni